Weekend del nordic walker
L’ultima tendenza in fatto di sport arriva direttamente dalla Finlandia e si chiama Nordic Walking, e consente di fare camminate a passo sostenuto con l’utilizzo di due bastoncini applicando i movimenti base dello sci di fondo.
Per cimentarsi in questo curioso sport Rimini offre l’intero week end di sabato 2 e domenica 3 agosto, allestendo per i più curiosi corsi a pagamento della durata di un’ora, presso il Bagno 46 a Marino Centro.
- Orari inizio sessioni : Sabato 2 ore 18 – 19 – 20; domenica 3 ore 8- 18 – 19 -20.
Il Nordic Walking sta riscuotendo un enorme successo anche in ambito di salute pubblica, essendo uno sport indicato come: salutare, sicuro, naturale, completo, adatto a tutti e che si pone come alternativa alla corsa o alla più semplice camminata.
Un elemento molto importante di questa disciplina è che non termina finita l’attività sportiva! Ovvero le tecniche imparate durante i corsi di Nordic Walking si trasferiscono nella vita di tutti i giorni per migliorarne la qualità. L’obbiettivo è insegnare alle persone come muoversi e camminare ogni giorno in maniera corretta, controllando i propri movimenti e rendendo più giusta la postura del corpo.
Lo sport si basa sulla tecnica biomeccanica corretta del cammino con il supporto dei bastoni, e la tecnica classica dello sci di fondo, che consente di mettere in moto 600 muscoli contemporaneamente e rendere i movimenti più fluidi.
L’unica (per ora) organizzazione internazionale autorizzata dai creatori è la INWA – in Italia ANWI – a cui è permesso rilasciare diplomi o certificati riguardanti il Nordic Walking e i Nordic Fitness Sports.
Solo nel 1997 il Nordic Walking è entrato ufficialmente nell’elenco dei fitness sport, ma in pochi anni ha saputo conquistarsi molti appassionati. Nel 2000 in Finlandia questa nuova disciplina aveva già superato il jogging, e oggi i finlandesi che lo praticano regolarmente sono circa 760.000. Un interesse che si è esteso anche agli States, al Giappone, all’Europa e ora anche all’Italia, che ha visto il suo primo ingresso qualche anno fa nelle zone dolomitiche.
Per ulteriori info. www.anwi.it
C'è 1 comment
Add yours